Canali Minisiti ECM

L'analisi genomica permette di identificare alterazioni molecolari specifiche del tumore dell'ovaio con anni di anticipo

Oncologia Redazione DottNet | 07/12/2023 16:38

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

L'utilizzo di tecniche di analisi genomica permette di identificare alterazioni molecolari specifiche del tumore dell'ovaio con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia. Queste tracce possono essere riscontrate anche nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell'utero. È questo il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine, che per la prima volta apre alla possibilità di diagnosi precoce per il tumore dell'ovaio.

"La sopravvivenza al tumore dell'ovaio dipende fortemente dal momento in cui la malattia viene scoperta: cambiare la nostra capacità di fare diagnosi precoce significa cambiare le possibilità di cura", spiegano in una nota Maurizio D'Incalci, professore di Farmacologia in Humanitas University e responsabile del laboratorio di Farmacologia Antitumorale all'Irccs Istituto Clinico Humanitas, e Sergio Marchini, responsabile dell'Unità di Genomica traslazionale dello stesso istituto. "È quello che crediamo sia possibile fare utilizzando i tamponi dei Pap test e applicando tecniche di analisi genomica in grado di identificare un'importante firma molecolare di questo tumore: la sua instabilità genomica", aggiungono. 

pubblicità

La ricerca è stata condotta analizzando i tamponi di Pap test di 113 donne che successivamente avrebbero sviluppato il tumore dell'ovaio. Il team ha scoperto che l'instabilità genomica era rilevabile molti anni prima - fino a nove - della diagnosi di tumore. "Oggi sappiamo che già nelle prime fasi del processo di trasformazione tumorale, il Dna delle future cellule neoplastiche è caratterizzato da profonde anomalie nella sua struttura e organizzazione. L'instabilità genomica è quindi una caratteristica primitiva e non condivisa con le cellule sane, e quindi un'ottima base di partenza per sviluppare un test di diagnosi precoce", dice Marchini. Ora servono studi più ampi per confermare questi risultati. 
  

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"